Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2011

Conchita Sannino sulle primarie

D'accordo che su Milano si stanno giocando tutto. D'accordo che la sfida
meneghina potrebbe essere determinante per le sorti del governo. D'accordo
quindi che nelle trasmissioni televisive di approfondimento il rapporto Napoli-
Milano sia 1:4 per quanto riguarda gli invitati in studio. Tuttavia, l'elezione
napoletana resta uno snodo fondamentale della vita pubblica italiana. Quando
lunedì sera, intorno alle 23, Gad Lerner nel suo "L'Infedele" ha dato la parola
a Conchita Sannino per esprimere una riflessione sulla situazione napoletana,
potremmo affermare che la verità sia emersa. La giornalista di Repubblica, nel
suo stile elegante e diretto, ha affermato che l'elezione di domenica e lunedì
prossima non potrà non risentire dell'effetto primarie. Di primarie mai
ufficializzate e - come giustamente sottolineato dalla stessa Sannino - mai
neanche ufficialmente annullate.
Primarie ombre. Primarie limbo. Primarie sospese in attesa che qualcuno lì, in
alto, nell'Empireo politico si degni di fornire una risposta a oltre 44mila
Napoletani che domenica 23 gennaio hanno deciso di andare a votare. Di
esercitare un loro diritto. Di provare a scegliere il candidato sindaco del
centrosinistra.
44 mila persone. Non stiamo parlando di una elezione di condominio.
Che fine hanno fatto le Primarie a Napoli?

mercoledì 18 maggio 2011

CAPIRNE QUALCOSA


L'intervento di TOMMASO EDEROCLITE

amministrative figlie delle primarie

Le primarie si dimostrano la lente più efficace per mettere a fuoco il risultato di questo primo turno delle amministrative. A Torino vince il candidato del Pd, legittimato dalle primarie. A Milano perdono Berlusconi e la Moratti almeno al primo round, e Pisapia vince perchè figlio delle primarie. A Bologna affermazione al primo turno di Merola forte di un deciso successo alle primarie bolognesi. A Napoli De Magistris va al ballottaggio (contro Lettieri), riuscendo a coagulare il dissenso, la rabbia, il disincanto, la delusione, la vergogna provata dagli elettori delle primarie napoletane, privi di un responso ufficiale, con un "vincitore virtuale" delle primarie che ha fatto posto a Morcone sulla base di un calcolo politico privo di legittimazione popolare.