Visualizzazione post con etichetta 23 gennaio 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 23 gennaio 2010. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2011

antimafia sulle primarie

NAPOLI - Sono finite sotto un ciclone tutto politico e passate (indenni) per due ricorsi urgenti in tribunale. Epperò ora, a nove mesi dal suo svolgimento e a tensioni solo parzialmente ormai superate, sulle primarie del centrosinistra c’è qualcuno altro che vuole vederci chiaro.
Sono i magistrati della Dda di Napoli che una decina di giorni fa hanno fatto acquisire dalla polizia giudiziaria, nella sede della federazione del Pd di Napoli, gli elenchi di chi votò il 23 gennaio per decidere chi doveva essere il candidato sindaco del centrosinistra. Si sfidavano, allora, l’europarlamentare pd Andrea Cozzolino, l’ex sottosegretario Umberto Ranieri, l’assessore comunale Nicola Oddati (tutti del partito Democratico) e Libero Mancuso, ex magistrato antimafia, sotto le insegne di Sinistra e Libertà. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO DI ADOLFO PAPPALARDO

mercoledì 25 maggio 2011

Conchita Sannino sulle primarie

D'accordo che su Milano si stanno giocando tutto. D'accordo che la sfida
meneghina potrebbe essere determinante per le sorti del governo. D'accordo
quindi che nelle trasmissioni televisive di approfondimento il rapporto Napoli-
Milano sia 1:4 per quanto riguarda gli invitati in studio. Tuttavia, l'elezione
napoletana resta uno snodo fondamentale della vita pubblica italiana. Quando
lunedì sera, intorno alle 23, Gad Lerner nel suo "L'Infedele" ha dato la parola
a Conchita Sannino per esprimere una riflessione sulla situazione napoletana,
potremmo affermare che la verità sia emersa. La giornalista di Repubblica, nel
suo stile elegante e diretto, ha affermato che l'elezione di domenica e lunedì
prossima non potrà non risentire dell'effetto primarie. Di primarie mai
ufficializzate e - come giustamente sottolineato dalla stessa Sannino - mai
neanche ufficialmente annullate.
Primarie ombre. Primarie limbo. Primarie sospese in attesa che qualcuno lì, in
alto, nell'Empireo politico si degni di fornire una risposta a oltre 44mila
Napoletani che domenica 23 gennaio hanno deciso di andare a votare. Di
esercitare un loro diritto. Di provare a scegliere il candidato sindaco del
centrosinistra.
44 mila persone. Non stiamo parlando di una elezione di condominio.
Che fine hanno fatto le Primarie a Napoli?